Privacy, controlli e trasferimento dei dati personali al tempo del Coronavirus

Il webinar pone la delicata questione del del rapporto tra salute pubblica, “privacy” e lavoro, in termini di proporzionalità, necessità e non discriminatorietà: sorveglianza e monitoraggio devono essere specificamente collegati e utilizzati per scopi specifici di sanità pubblica e devono essere limitati nella loro durata e portata, a seconda della situazione particolare.

11 Luglio 2024

Ulteriori informazioni

- Data: 13/04/2020
- Licenza d'uso: Attribuzione
Il webinar

Il webinar pone la delicata questione del del rapporto tra salute pubblica, “privacy” e lavoro, in termini di proporzionalità, necessità e non discriminatorietà: sorveglianza e monitoraggio devono essere specificamente collegati e utilizzati per scopi specifici di sanità pubblica e devono essere limitati nella loro durata e portata, a seconda della situazione particolare.

L’intento di questo webinar è quello di focalizzare l’attenzione sui delicati meccanismi di bilanciamento delle politiche emergenziali tenendo conto dei principi posti dall’ordinamento europeo. Vengono affrontate questioni applicative complesse, dal rapporto tra privacy e salute, al trasferimento dei dati all’estero (tema molto rilevante soprattutto quando i dati vengono “caricati” in cloud), dal lavoro alla sua crescente digitalizzazione, dalla business continuity al ruolo dell’intelligenza artificiale.

L’iniziativa è organizzata nell’ambito del Master in Innovazione, progettazione e valutazione delle politiche e dei servizi (PISIA), in collaborazione con Federprivacy.

Per partecipare al webinar, che viene trasmesso attraverso la piattaforma Zoom, è necessaria l’iscrizione online. I posti sono esauriti

Programma: https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2020-04/webinar%20PISIA21%20aprile-unipd%20%282%29.pdf

Materiali per scuola

Stampa e discuti in classe: Privacy, controlli e trasferimento dei dati personali al tempo del Coronavirus

Contenuti correlati

Contattaci!

5 + 12 =

Contenuti