Descrizione
I processi decisionali sia pubblici che privati necessitano di linguaggi e di modelli formali condivisi che consentano di aumentarne la legittimità e la trasparenza, favorire l’assunzione di responsabilità e la consapevolezza da parte dei decisori e gettare le basi per la partecipazione al processo decisionale stesso.
Gli approcci e i modelli multicriteriali di aiuto alle decisioni forniscono in tal senso un valido supporto ai decisori per strutturare il processo decisionale, individuare e costruire possibili alternative e valutarle rispetto a diversi punti di vista (criteri) e diversi obiettivi, spesso conflittuali tra loro.
Le informazioni, infatti, sono spesso di natura multidimensionale e vanno utilizzate e aggregate per farne sintesi in maniera coerente e consistente, in modo tale da essere utili a coloro i quali le devono utilizzare e per gli scopi per le quali le devono utilizzare: ogni valutazione è un processo di aiuto alle decisioni. È, quindi, fondamentale per sviluppare un sistema di supporto alle decisioni robusto individuare in maniera completa il problema decisionale (choice problem, sorting problem, ranking problem), il sistema di preferenze e la metrica più appropriata per “misurare” le preferenze e i valori che di esse sono espressione. L’aspetto più rilevante in un problema decisionale è che è un problema mal definito (dal punto di vista matematico) poiché in un contesto di complessità elevata, con molti punti di vista inconciliabili, il concetto di soluzione ottima decade e non ha molto senso: nella realtà è difficile che un’alternativa sia la migliore rispetto a tutti i punti di vista/criteri considerati simultaneamente. “Risolvere” un problema decisionale multicriteriale significa piuttosto aiutare il decisore o i decisori a dominare informazioni spesso complesse e procedere verso una soluzione, che sarà una soluzione di compromesso (nel senso non deteriore del termine) che necessariamente dipenderà dal decisore, dalle circostanze in cui il processo decisionale ha luogo, dal modo in cui il problema è presentato e dal metodo di aggregazione delle preferenze utilizzato.
Obiettivi
L’obiettivo nello sviluppo di un sistema di supporto alle decisioni, che è necessariamente costruito ad hoc rispetto ad uno specifico problema, è di individuare concetti, proprietà e procedure per estratte tra tutte le informazioni disponibili, quelle effettivamente utili allo scopo e di fare luce sul comportamento e sulle preferenze (sistema di valori) del decisore proponendo argomentazioni che rafforzino o indeboliscano le sue convinzioni attraverso un processo di analisi e revisione critica delle stesse per evidenziare e superare eventuali incoerenze e inconsistenze. L’obiettivo dei modelli multicriteriali è quindi di aiutare il decisore a prendere decisioni “migliori” in termini di legittimità, responsabilità e trasparenza, aumentando il livello di coerenza tra lo sviluppo del processo decisionale, il sistema di valori e gli obiettivi dei soggetti coinvolti nel processo stesso.