L’impatto del Coronavirus sul sistema scolastico

Un webinar, organizzato nell'ambito del Master in Innovazione, progettazione e valutazione delle politiche e dei servizi (PISIA), discute il tema Scuola digitale e servizio universale: L'impatto del Coronavirus sul sistema scolastico.

14 Giugno 2024

Ulteriori informazioni

- Data: 11/05/2020
Licenza d'uso: Attribuzione

La pandemia di COVID-19 sta avendo notevoli ripercussioni nel nostro Paese non solo dal punto di vista sanitario ed economico, ma anche sul piano sociale: il numero di bambini e ragazzi privati della possibilità di andare a scuola e di svolgere attività sportive e formative è infatti in aumento.

Il sistema scolastico ha reagito alla crisi cercando di far fronte alle difficoltà educative e alle fragilità che spesso accompagnano la condizione di povertà assoluta dei minori e rendono, per molti nuclei familiari, estremamente complesso gestire i bambini durante l’inattività delle strutture scolastiche e sostenerli nello studio domestico.

Il webinar presenta i dati di monitoraggio del MIUR sulle condizioni di accesso e sulle strategie poste in essere dal sistema scolastico nelle varie fasi dell’emergenza COVID-19. Vengono, inoltre, presentati i dati sulla formazione dei docenti nel periodo di crisi e discusse le iniziative che hanno affrontato i problemi legati alla condizione dei minori in età scolare che non possono accedere alla didattica online perché non dispongono di dispositivi tecnologici (smartphone, tablet o pc) o di una connessione internet.

Il webinar cerca di rispondere ad alcune domande: come migliorare la scuola digitale favorendo lo sviluppo armonico di tutte sue componenti (personale docente, studenti, famiglie e tecnici)? Come valorizzare e diffondere le buone pratiche e l’impegno che molte istituzioni, scuole e docenti hanno già profuso nel periodo dell’emergenza e i risultati raggiunti? Infine, quali capacità le istituzioni, ai vari livelli territoriali, dovranno sviluppare per soddisfare bisogni fondamentali e garantire un’istruzione di qualità per uno sviluppo sostenibile?

Contenuti correlati

Privacy, controlli e trasferimento dei dati personali al tempo del Coronavirus

Privacy, controlli e trasferimento dei dati personali al tempo del Coronavirus

Il webinar pone la delicata questione del del rapporto tra salute pubblica, “privacy” e lavoro, in termini di proporzionalità, necessità e non discriminatorietà: sorveglianza e monitoraggio devono essere specificamente collegati e utilizzati per scopi specifici di sanità pubblica e devono essere limitati nella loro durata e portata, a seconda della situazione particolare.

Comunicazione e innovazione ai tempi del “distanziamento sociale”

Comunicazione e innovazione ai tempi del “distanziamento sociale”

Un webinar, organizzato nell’ambito del Master in Innovazione, progettazione e valutazione delle politiche e dei servizi (PISIA), discute della comunicazione digitale pubblica e innovazione ai tempi del “distanziamento sociale”: come cambiano le relazioni tra istituzioni pubbliche e cittadini nell’emergenza Covid-19.

Crisi, cittadini, comunicazione

Crisi, cittadini, comunicazione

di M.S. Righettini – F. Tonello (SPGI-UNIPD)
Position Paper
Nelle situazioni di emergenza e post-emergenza la comunicazione tra istituzioni e cittadini è un fattore determinante per mitigare i danni

Contattaci!

12 + 10 =