Argomenti
Gli argomenti rispondono a un’esigenza di organizzazione dei contenuti del sito istituzionale per temi e rappresentano le principali categorie di contenuti, informazioni e documenti specifici.
Analisi Dati Testuali
Digitalizzazione del Patrimonio culturale e benessere pubblico
La pagina Facebook degli Uffizi come caso-studio
Approccio Comportamentale
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Big Data & Intelligenza Artificiale
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
COVID-19
La scimmia egoista: riflessioni sul concetto di specie e la solidarietà intergenerazionale
Come trovare l’equilibrio tra i diritti di oggi e i diritti per chi verrà
DPCM 18 Ottobre 2020
Decreto della Presidenza Consiglio dei Ministri 18 ottobre 2020
DM-Ministero Pubblica Amministrazione Lavoro Agile
DM-Ministero Pubblica Amministrazione Lavoro Agile
DPCM 24 Ottobre 2020
Decreto della Presidenza Consiglio dei Ministri 24 Ottobre 2020
Privacy, controlli e trasferimento dei dati personali al tempo del Coronavirus
Il webinar pone la delicata questione del del rapporto tra salute pubblica, “privacy” e lavoro, in termini di proporzionalità, necessità e non discriminatorietà: sorveglianza e monitoraggio devono essere specificamente collegati e utilizzati per scopi specifici di sanità pubblica e devono essere limitati nella loro durata e portata, a seconda della situazione particolare.
Comunicazione e innovazione ai tempi del “distanziamento sociale”
Un webinar, organizzato nell’ambito del Master in Innovazione, progettazione e valutazione delle politiche e dei servizi (PISIA), discute della comunicazione digitale pubblica e innovazione ai tempi del “distanziamento sociale”: come cambiano le relazioni tra istituzioni pubbliche e cittadini nell’emergenza Covid-19.
DPCM del 3 novembre 2020
DPCM del 3 novembre 2020
Ordinanza 27 Novembre 2020 Ministero della Salute
Ordinanza 27 Novembre 2020 Ministero della Salute
DPCM 3 dicembre 2020
DPCM 3 dicembre 2020 – Presidenza Consiglio dei Ministri
DECRETO NATALE 18 dicembre 2020
DECRETO NATALE 18 dicembre 2020
Digitalizzazione
Disordine informativo: la sfida delle piattaforme digitali e il ruolo della dignità
Hate speech e fake news tra l’approccio eruopeo e statunitense
Digital Economy and Society Index (DESI) 2020
European Commission
Focus: Integration of digital technology 2020
Privacy, controlli e trasferimento dei dati personali al tempo del Coronavirus
Il webinar pone la delicata questione del del rapporto tra salute pubblica, “privacy” e lavoro, in termini di proporzionalità, necessità e non discriminatorietà: sorveglianza e monitoraggio devono essere specificamente collegati e utilizzati per scopi specifici di sanità pubblica e devono essere limitati nella loro durata e portata, a seconda della situazione particolare.
Comunicazione e innovazione ai tempi del “distanziamento sociale”
Un webinar, organizzato nell’ambito del Master in Innovazione, progettazione e valutazione delle politiche e dei servizi (PISIA), discute della comunicazione digitale pubblica e innovazione ai tempi del “distanziamento sociale”: come cambiano le relazioni tra istituzioni pubbliche e cittadini nell’emergenza Covid-19.
Digitalizzazione del Patrimonio culturale e benessere pubblico
La pagina Facebook degli Uffizi come caso-studio
L’impatto del Coronavirus sul sistema scolastico
Un webinar, organizzato nell’ambito del Master in Innovazione, progettazione e valutazione delle politiche e dei servizi (PISIA), discute il tema Scuola digitale e servizio universale: L’impatto del Coronavirus sul sistema scolastico.
Aziende e Data-protection nella fase 2 dell’emergenza COVID-19
Un webinar, organizzato nell’ambito del Master in Innovazione, progettazione e valutazione delle politiche e dei servizi (PISIA) e patrocinato da Federprivacy, discute il tema delle Aziende e Data-protection nella fase 2 dell’emergenza COVID-19.
Governance
La tutela delle persone LGBTQIA+ nel diritto europeo
Il lungo percorso di emancipazione giuridica negli ordinamenti europei
Giovani e partecipazione politica nel ventunesimo secolo
I giovani si stanno davvero disaffezionando alla politica?
La partecipazione cittadina nei megaprogetti
Francia e Italia a confronto nel caso della linea ferroviaria Torino-Lione
Perché può fallire una politica migratoria?
Il caso italiano di fallimento della governance multilivello con i rifugiati ucraini
Migrazione internazionale e violenza di genere
Come salvaguardare i diritti delle donne migranti nei meccanismi di protezione italiani?
Privacy, controlli e trasferimento dei dati personali al tempo del Coronavirus
Il webinar pone la delicata questione del del rapporto tra salute pubblica, “privacy” e lavoro, in termini di proporzionalità, necessità e non discriminatorietà: sorveglianza e monitoraggio devono essere specificamente collegati e utilizzati per scopi specifici di sanità pubblica e devono essere limitati nella loro durata e portata, a seconda della situazione particolare.
Crisi, cittadini, comunicazione
di M.S. Righettini – F. Tonello (SPGI-UNIPD)
Position Paper
Nelle situazioni di emergenza e post-emergenza la comunicazione tra istituzioni e cittadini è un fattore determinante per mitigare i danni
Iniziative per il rilancio “Italia 2020-2022”
Rapporto per il Presidente del Consiglio dei Ministri dal Comitato di esperti in materia economica e sociale.
Digitalizzazione del Patrimonio culturale e benessere pubblico
La pagina Facebook degli Uffizi come caso-studio
Innovazione
La scimmia egoista: riflessioni sul concetto di specie e la solidarietà intergenerazionale
Come trovare l’equilibrio tra i diritti di oggi e i diritti per chi verrà
I detriti spaziali: un problema da gestire
Chi si deve occupare di prevenire la formazione dei detriti e della loro rimozione?
Gamification e lavoro. Innovazione responsabile e privacy
È possibile giocare al lavoro garantendo il benessere e la privacy dei dipendenti?
Privacy, controlli e trasferimento dei dati personali al tempo del Coronavirus
Il webinar pone la delicata questione del del rapporto tra salute pubblica, “privacy” e lavoro, in termini di proporzionalità, necessità e non discriminatorietà: sorveglianza e monitoraggio devono essere specificamente collegati e utilizzati per scopi specifici di sanità pubblica e devono essere limitati nella loro durata e portata, a seconda della situazione particolare.
Comunicazione e innovazione ai tempi del “distanziamento sociale”
Un webinar, organizzato nell’ambito del Master in Innovazione, progettazione e valutazione delle politiche e dei servizi (PISIA), discute della comunicazione digitale pubblica e innovazione ai tempi del “distanziamento sociale”: come cambiano le relazioni tra istituzioni pubbliche e cittadini nell’emergenza Covid-19.
Crisi, cittadini, comunicazione
di M.S. Righettini – F. Tonello (SPGI-UNIPD)
Position Paper
Nelle situazioni di emergenza e post-emergenza la comunicazione tra istituzioni e cittadini è un fattore determinante per mitigare i danni
Aziende e Data-protection nella fase 2 dell’emergenza COVID-19
Un webinar, organizzato nell’ambito del Master in Innovazione, progettazione e valutazione delle politiche e dei servizi (PISIA) e patrocinato da Federprivacy, discute il tema delle Aziende e Data-protection nella fase 2 dell’emergenza COVID-19.
Leadership Innovativa
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Nuova Comunicazione
Disordine informativo: la sfida delle piattaforme digitali e il ruolo della dignità
Hate speech e fake news tra l’approccio eruopeo e statunitense
Comunicazione e innovazione ai tempi del “distanziamento sociale”
Un webinar, organizzato nell’ambito del Master in Innovazione, progettazione e valutazione delle politiche e dei servizi (PISIA), discute della comunicazione digitale pubblica e innovazione ai tempi del “distanziamento sociale”: come cambiano le relazioni tra istituzioni pubbliche e cittadini nell’emergenza Covid-19.
Crisi, cittadini, comunicazione
di M.S. Righettini – F. Tonello (SPGI-UNIPD)
Position Paper
Nelle situazioni di emergenza e post-emergenza la comunicazione tra istituzioni e cittadini è un fattore determinante per mitigare i danni
L’impatto del Coronavirus sul sistema scolastico
Un webinar, organizzato nell’ambito del Master in Innovazione, progettazione e valutazione delle politiche e dei servizi (PISIA), discute il tema Scuola digitale e servizio universale: L’impatto del Coronavirus sul sistema scolastico.
Policy Design
Migrazione internazionale e violenza di genere
Come salvaguardare i diritti delle donne migranti nei meccanismi di protezione italiani?
Gamification e lavoro. Innovazione responsabile e privacy
È possibile giocare al lavoro garantendo il benessere e la privacy dei dipendenti?
Privacy e Protezione Dati Personali
Disordine informativo: la sfida delle piattaforme digitali e il ruolo della dignità
Hate speech e fake news tra l’approccio eruopeo e statunitense
Gamification e lavoro. Innovazione responsabile e privacy
È possibile giocare al lavoro garantendo il benessere e la privacy dei dipendenti?
Privacy, controlli e trasferimento dei dati personali al tempo del Coronavirus
Il webinar pone la delicata questione del del rapporto tra salute pubblica, “privacy” e lavoro, in termini di proporzionalità, necessità e non discriminatorietà: sorveglianza e monitoraggio devono essere specificamente collegati e utilizzati per scopi specifici di sanità pubblica e devono essere limitati nella loro durata e portata, a seconda della situazione particolare.
Aziende e Data-protection nella fase 2 dell’emergenza COVID-19
Un webinar, organizzato nell’ambito del Master in Innovazione, progettazione e valutazione delle politiche e dei servizi (PISIA) e patrocinato da Federprivacy, discute il tema delle Aziende e Data-protection nella fase 2 dell’emergenza COVID-19.
Servizio Universale
L’impatto del Coronavirus sul sistema scolastico
Un webinar, organizzato nell’ambito del Master in Innovazione, progettazione e valutazione delle politiche e dei servizi (PISIA), discute il tema Scuola digitale e servizio universale: L’impatto del Coronavirus sul sistema scolastico.
Aziende e Data-protection nella fase 2 dell’emergenza COVID-19
Un webinar, organizzato nell’ambito del Master in Innovazione, progettazione e valutazione delle politiche e dei servizi (PISIA) e patrocinato da Federprivacy, discute il tema delle Aziende e Data-protection nella fase 2 dell’emergenza COVID-19.
Sostenibilità
I detriti spaziali: un problema da gestire
Chi si deve occupare di prevenire la formazione dei detriti e della loro rimozione?
La Strategia Regionale per Lo Sviluppo Sostenibile
Strategia per lo svliluppo sostenibile della Regione del Veneto
Comunicazione e innovazione ai tempi del “distanziamento sociale”
Un webinar, organizzato nell’ambito del Master in Innovazione, progettazione e valutazione delle politiche e dei servizi (PISIA), discute della comunicazione digitale pubblica e innovazione ai tempi del “distanziamento sociale”: come cambiano le relazioni tra istituzioni pubbliche e cittadini nell’emergenza Covid-19.
Digitalizzazione del Patrimonio culturale e benessere pubblico
La pagina Facebook degli Uffizi come caso-studio
Valutazione d’Impatto
Gamification e lavoro. Innovazione responsabile e privacy
È possibile giocare al lavoro garantendo il benessere e la privacy dei dipendenti?
Comunicazione e innovazione ai tempi del “distanziamento sociale”
Un webinar, organizzato nell’ambito del Master in Innovazione, progettazione e valutazione delle politiche e dei servizi (PISIA), discute della comunicazione digitale pubblica e innovazione ai tempi del “distanziamento sociale”: come cambiano le relazioni tra istituzioni pubbliche e cittadini nell’emergenza Covid-19.
Crisi, cittadini, comunicazione
di M.S. Righettini – F. Tonello (SPGI-UNIPD)
Position Paper
Nelle situazioni di emergenza e post-emergenza la comunicazione tra istituzioni e cittadini è un fattore determinante per mitigare i danni
L’impatto del Coronavirus sul sistema scolastico
Un webinar, organizzato nell’ambito del Master in Innovazione, progettazione e valutazione delle politiche e dei servizi (PISIA), discute il tema Scuola digitale e servizio universale: L’impatto del Coronavirus sul sistema scolastico.
Aziende e Data-protection nella fase 2 dell’emergenza COVID-19
Un webinar, organizzato nell’ambito del Master in Innovazione, progettazione e valutazione delle politiche e dei servizi (PISIA) e patrocinato da Federprivacy, discute il tema delle Aziende e Data-protection nella fase 2 dell’emergenza COVID-19.