Strumenti
Dizionario della Governance Sostenibile
A
Accesso Internet Ubiquo
Per “accesso internet ubiquo” si intende la possibilità da parte di un utente umano di accedere alla rete Internet e sfruttarne le sue potenzialità dai più diversi posti fisici e dai dispositivi più disparati (dal personal computer al tablet, dal telefono all’orologio).
Agenda Digitale
L’Agenda Digitale è un documento programmatico con il quale un ente pubblico definisce il proprio impegno strategico per la promozione e il governo della Società e dell’Economia digitale nel proprio territorio.
Analisi Automatica del Contenuto
Per analizzare corpus di grandi dimensioni l’analisi del contenuto con approcci automatici è necessaria per gestire i dati e le informazioni contenute nei testi perché limita bias e garantisce una riproducibilità delle analisi.
Analisi costi-benefici
Tecnica di valutazione economica utilizzata nell’ambito di programmi pubblici in cui sia i costi che le conseguenze dell’intervento sono valutati in termini monetari.
Analisi del Contenuto
Consideriamo l’analisi del contenuto come un processo di acquisizione, sintesi e restituzione delle informazioni presenti in una comunicazione.
Analisi del Contenuto Qualitativa
Utile quando si hanno a disposizione una numero limitato di documenti, l’analisi del contenuto con approccio qualitativo permette di individuare le categorie tematiche che rappresentano la struttura del discorso.
Analisi di Impatto
In fase ex ante, è il processo che consiste nell’analisi sistematica dei probabili effetti dell’intervento da parte delle autorità pubbliche. Costituisce una parte integrante del processo di formazione delle proposte strategiche e di sensibilizzazione dei responsabili delle decisioni e dell’opinione pubblica circa i probabili effetti delle decisioni.
Analisi Testuale
Con il termine analisi testuale ci si riferisce a tutto quell’insieme di tecniche e metodi che permettono di analizzare corpora testuali, vale a dire raccolte, anche molto ampie, di testi.
Anticipatory Governance
Consiste nella creazione di sistemi di conoscenza e meccanismi di decisione per l’elaborazione di scenari futuri, basata sull’esame di dati di contesto esistenti, su valori e visioni del mondo condivise, assunzioni e sulla gamma di sviluppi emergenti. La capacità di anticipazione del sistema di governance promuove un approccio proattivo (non reattivo) alla decisione e all’innovazione per aumentare la capacità predittiva, il monitoraggio in funzione dell’efficacia e una maggiore velocità di reazione del sistema pubblico nelle situazioni di crisi.
Anticorruzione
Complesso degli strumenti repressivi e preventivi volti a conservare e ristabilire il buon andamento dell’azione amministrativa.
B
Banda Larga Ultraveloce
Connettività internet con velocità di almeno 100 Mpbs.
Banda Larga Veloce
Connessioni ad internet di nuova generazione con velocità superiori a 30 Mbps.
Benessere Organizzativo
Si riferisce alla capacità di un’organizzazione di promuovere e mantenere il più alto grado di benessere fisico, psicologico e sociale dei lavoratori in ogni tipo di occupazione. Di conseguenza, le organizzazioni, oltre a produrre beni e/o servizi “producono effetti sui lavoratori”. Dunque, la salute dei lavoratori, intesa come benessere fisico, psicologico e sociale, dipende anche dal contesto lavorativo generale e dalla “salute dell’organizzazione di appartenenza” e non solo da fattori fisici, chimici e/o strutturali. Il BO è “l’insieme dei nuclei culturali dei processi e delle pratiche organizzative che animano la dinamica della convivenza nei contesti di lavoro promuovendo, mantenendo e migliorando la qualità della vita e il grado di benessere fisico, psicologico e sociale delle comunità di lavoratori”.
Big Data
Insiemi di dati che non si riescono a gestire ed elaborare con macchine e tecnologie tradizionali, principalmente a causa delle caratteristiche di volume, velocity, and variety dei dati. Di solito con big data si indicano anche le tecnologie e le strategie utilizzate per lavorare con questo tipo di dati. E’ un termine usato per descrivere l’insieme delle tecnologie e delle metodologie di analisi di dati massivi. Nelle campagne elettorali i big data vanno sempre più rappresentando una preziosa fonte di informazioni sul singolo elettore, le cui abitudini di comportamento e consumo sono utilizzate per personalizzare i messaggi politici. Insieme talmente grande e complesso di dati che richiede la definizione di nuovi strumenti e metodologie per estrapolare, gestire e processare informazioni entro un tempo ragionevole. Tre caratteristiche principali: Volume, Varietà e Velocità.
Blockchain
È un registro digitale distribuito, condiviso da più noti legati in rete, che memorizza elenchi di dati (detti “transazioni”) in modo sicuro, verificabile, immutabile e permanente. La correttezza e la sicurezza del registro è garantita da algoritmi di consenso distribuito, tecniche crittografiche e cooperazione tra nodi tramite incentivi.
Business Continuity
Processo gestionale la cui funzione è identificare le possibili minacce per un’organizzazione, valutare quali potrebbero essere le conseguenze e individuare le contromisure più adeguate per annullare o ridurre al minimo tali conseguenze negative.
C
Cambiamenti climatici
Il termine cambiamenti climatici per l’IPCC si riferisce ad ogni cambiamento del clima nel tempo, dovuto sia alla variabilità naturale sia come risultato dell’attività umana. Questa interpretazione differisce da quella della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (UNFCCC) dove per cambiamenti climatici s’intende ogni cambiamento del clima che sia direttamente o indirettamente attribuito all’attività umana che altera la composizione dell’atmosfera globale e che e addizionale alla variabilità naturale del clima osservata su un periodo di tempo confrontabile. (IPCC, 2007; IPCC, 2014)
Cambiamenti Climatici
Variazioni del clima della Terra, ovvero variazioni a diverse scale spaziali (regionale, continentale, emisferica e globale) e storico-temporali (decennale, secolare, millenaria e ultramillenaria) di uno o più parametri ambientali e climatici nei loro valori medi. Il cambiamento climatico può essere dovuto a processi naturali interni, a forzanti esterne o a modifiche persistenti di origine antropica della composizione dell’atmosfera o d’uso del suolo] (IPCC, 2007).
Campagna Permanente
L’attività di governo si trasforma in una campagna elettorale perpetua e l’amministrazione della ‘cosa pubblica’ si trasforma in uno strumento di sostegno della popolarità degli eletti. Il processo politico è ormai da vedersi come un percorso ciclico, dove la fine di una campagna elettorale segna l’inizio dei lavori per la successiva.
Centrale di Committenza
Un’amministrazione aggiudicatrice o un ente aggiudicatore che forniscono attività di centralizzazione delle committenze e, se del caso, attività di committenza ausiliarie. ( art.3, comma 1, lett.i d.lgs. N.50/2016)
CEPT
La Conferenza Europea delle amministrazioni delle Poste e delle Telecomunicazioni, in francese Conférence européenne des administrations des postes et des télécommunications, sigla CEPT, è un’organizzazione nata il 26 giugno 1959 in Francia per assolvere a compiti di coordinamento, uniformando norme procedurali e tecniche, e di organizzazione in ambito europeo riguardo agli standard di telecomunicazione e ai servizi postali.
Cloud Computing
In informatica si indica un nuovo paradigma di erogazione di risorse informatiche, come l’archiviazione, l’elaborazione o la trasmissione di dati, caratterizzato dalla disponibilità on demand attraverso Internet a partire da un insieme di risorse preesistenti e configurabili e pagabili a consumo.
Co-design
processo collaborativo tra attori di varia natura (pubblici e privati) che avviene nella fase preparatoria dell’intervento (programma o politica)
Co-produzione
Processo collaborativo che avviene nella fase di implementazione dell’intervento (politica o servizio). La coproduzione di un bene o di un servizio, ma anche di una politica pubblica, si verifica quando (almeno) parte degli input necessari alla sua produzione provengono non da coloro che hanno la responsabilità ultima di realizzarlo/erogarlo (ossia dalla P.A.), ma da coloro che ne sono, almeno potenzialmente, i destinatari. Una molteplicità di attività che compongono un servizio possono essere co-prodotte: dalla co-pianificazione (si pensi ad esempio alle pratiche deliberative) alla co-progettazione (per es. tramite la consultazione degli utenti); dalla co-prioritizzazione (es. i budget partecipati) al co-finanziamento (alcune forme di fundraising); dal co-management (ovvero la gestione comunitaria di beni considerati comuni) alla co-erogazione (gruppi di supporto tra pari, attività gestite dagli utenti, ecc.), fino alla co-valutazione (cioè rating realizzati dagli utenti).
Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza
È una riforma che ridisegna in modo organico la disciplina delle procedure concorsuali. Le novità riguardano l’introduzione di procedure di allerta della crisi e la disciplina dell’insolvenza dei gruppi di imprese, con nuove regole per gli organi di controllo e la liquidazione giudiziale, un albo degli incaricati della gestione e del controllo nelle procedure di liquidazione, piani attestati, accordi di ristrutturazione, concordato preventivo e in continuità.
CONSIP (Concessionaria Servizi Informati Vi Pubblici)
Si tratta di una società per azioni il cui azionista unico è il ministero dell’economia e delle finanze. Sin dalla sua nascita (avvenuta nel 1997) l’obiettivo che è stato perseguito tramite la costituzione della consip è stato quello di di avviare l’attuazione di un cambiamento nella gestione delle tecnologie dell’informazione nello stesso ministero. la consip si occupa anzitutto di fornire servizi di consulenza e di assistenza progettuale, organizzativa e tecnologica per il mef e per la corte dei conti. la consip inoltre provvede a gestire il programma per la razionalizzazione degli acquisti nella pubblica amministrazione.
Consultation Strategy
Consultation strategy sets out one or more approaches to ascertain the views of stakeholders about a given issue. The strategy identifies relevant stakeholders for a new initiative under preparation by the Commission and defines the appropriate methods, tools and timing of consultation activities.
Consumo di Suolo
Processo antropogenico che prevede la progressiva trasformazione di superfici naturali od agricole mediante la realizzazione di costruzioni ed infrastrutture; incremento della copertura artificiale di terreno, legato alle dinamiche insediative.
Contrattualizzazione
In linea generale, esistono due definizioni del termine contrattualizzazione: la prima, più ampia, si riferisce a tutte quelle forme del policy making in cui alla decisione unilaterale di un ente o soggetto legalmente competente si sostituisce un accordo bilaterale o plurilaterale fra l’ente pubblico e ad altri soggetti privati, siano essi organizzazioni, imprese, altri enti pubblici, associazioni o persino singoli cittadini. In una seconda accezione, la contrattualizzazione riguarda invece il ricorso a forme contrattuali che regolamentano l’erogazione di servizi di pubblica utilità o la produzione di beni pubblici da parte di soggetti terzi (principalmente aziende o organizzazioni non profit), in alcuni casi precedentemente accreditati. Si tratta in questo caso di veri e propri contratti di diritto privato, che dovrebbero consentire agli enti pubblici di esternalizzare alcune funzioni cedendo il controllo sulle modalità di organizzazione ma mantenendolo sulle modalità di gestione del servizio o bene, sulle sue caratteristiche e sul costo per l’utente.
Corporatization
Talvolta tradotto impropriamente con “aziendalizzazione” (che nel caso italiano assume un diverso significato), il termine corporatization indica in generale la trasformazione di un’organizzazione con personalità giuridica pubblica in un’organizzazione di natura privata, solitamente una società di capitali. Un esempio particolarmente rilevante nell’ambito della produzione dei servizi pubblici è quello delle società partecipate dagli enti locali, che occupano – in Italia come in altri paesi europei – uno spazio preminente nell’erogazione dei servizi di interesse economico generale (servizi a rete).
Corruzione
Uso distorto della funzione pubblica che ha un impatto sulla distribuzione delle risorse, sull’efficacia dell’azione amministrativa, sull’etica dell’interazione sociale.
Creatività
Termine che indica genericamente l’arte o la capacità di cognitiva della mente di creare o inventare; Creatività: arte di combinare in modo nuovo le cose che ci circondano.
Crisis Management
Processo attraverso cui un’organizzazione affronta una situazione che rischia di danneggiare la performance e la reputazione aziendale, mettendo in atto varie pratiche che consentono di prevenire, gestire e mitigare le conseguenze negative della crisi.
D
Data Breach
Un qualsivoglia incidente di sicurezza in cui dati personali, protetti o riservati vengono consultati, copiati, trasmessi, rubati o utilizzati da un soggetto non autorizzato. Solitamente il data breach si realizza con una divulgazione di dati riservati o confidenziali all’interno di un ambiente privo di misure di sicurezze (da esempio, su web) in maniera involontaria o volontaria. Tale divulgazione può avvenire in seguito a: perdita accidentale: ad esempio, data breach causato da smarrimento di una chiavetta USB contenente dati riservati.
Data Governance
Data governance: una policy, pubblica o privata, che considera i dati come un asset strategico per la digital governance e assegna obiettivi, individua strumenti in merito alla raccolta, trattamento, accesso, condivisione e utilizzo adeguato dei dati per lo svolgimento di funzioni istituzionali (pubbliche o aziendali).Nel sistema pubblico, la data governance attiene all’innovazione dei processi decisionali, al sistema di accountability istituzionale dell’ente, alla qualità e attendibilità dei dati, alle finalità pubbliche perseguite, ai bisogni soddisfatti e ai diritti tutelati (accesso, sicurezza, trasparenza, riservatezza, sostenibilità) nell’ambito delle stesse.
Il termine governance differisce da quello di management (data management), e si riferisce alle decisioni che vanno prese in merito non solo alla gestione ma anche alle finalità pubbliche da perseguire attraverso la gestione dei dati.
Data Mining
È l’insieme di tecniche e metodologie che hanno per oggetto l’estrazione di informazioni utili da grandi quantità di dati (es. banche dati, datawarehouse, ecc.), attraverso metodi automatici o semi-automatici (es. apprendimento automatico) e l’utilizzo scientifico, aziendale, industriale o operativo delle stesse.
Data Protection Officer
Soggetto responsabile per i trattamenti effettuati da un’autorità pubblica, le cui attività principali consistono in trattamenti che richiedono un monitoraggio regolare e sistematico degli interessati su larga scala, o ove le attività principali del titolare del trattamento o del responsabile del trattamento consistano nel trattamento su larga scala di categorie particolari di dati personali e di dati relativi alle condanne penali e ai reati.
Dati Particolari
Dati personali che rivelino l’origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l’appartenenza sindacale, nonché trattare dati genetici, dati biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica, dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all’orientamento sessuale della persona.
Dato Personale
Qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile («interessato»); si considera identificabile la persona fisica che può essere identificata, direttamente o indirettamente, con particolare riferimento a un identificativo come il nome, un numero di identificazione, dati relativi all’ubicazione, un identificativo online o a uno o più elementi caratteristici della A1:H23 identità fisica, fisiologica, genetica, psichica, economica, culturale o sociale.
Default Rules
Si tratta di uno degli approcci di nudging più efficaci e sfrutta il cosiddetto status quo bias, ovverosia la tendenza delle persone a rimanere spesso nella situazione in cui già si trovano. Da un punto di vista di policy, ciò significa che è importante scegliere le giuste situazioni di partenza (default) perché modificarle in un secondo momento è particolarmente difficile.
DESI - Digital Economy and Society Index
Indice sintetico sviluppato dalla DG CONNECT della Commissione Europea che misura il grado di diffusione del digitale nell’Economia e nella Società dei singoli Paesi dell’Unione Europea.
Design Thinking
E’ un approccio al problem solving basato sull’interazione tra attori per generare nuove idee e soluzioni innovative praticabili. Si basa su un lavoro di team e su un approccio partecipativo in cui tutti forniscono il loro contributo alla definizione di un problema (framing), alla creazione di un portfolio di strumenti e soluzioni che devono essere testate e si avvale del dialogo per favorire l’apprendimento. Il ciclo del design thinking prevede quattro fasi che corrispondono a quattro interrogativi: da dove partiamo? qual’è il problema e quali sono le sue caratteristiche (what is); quali sono le possibili soluzioni? Quali le idee che alimentano tali nuove possibili soluzioni (what if); Ci sono buone pratiche? Creare modelli che possono fornire un punto di riferimento per l’azione futura (what wows); il modello funziona nella pratica (what works)? La sperimentazione ha funzionato nel migliorare le condizioni di partenza?
Didattica On-line
Si riferisce alla modalità di effettuazione della didattica utilizzando internet. Può riferirsi tuttavia a modalità didattiche diversissime. In alcuni casi ha significato semplicemente caricare compiti e materiali su una piattaforma perché gli studenti lavorassero per conto proprio; in altri casi è stata la semplice riproposizione on line di lezioni frontali, che nel caso degli scolari della primaria spesso si sono ridotte a poche mezzora alla settimana, in altri, più rari, casi è stata l’occasione di innovazioni didattiche interattive
Dissesto Idrogeologico
Insieme dei processi morfologici che hanno un’azione fortemente distruttiva in termini di degradazione del suolo e quindi indirettamente nei confronti dei manufatti. Esso comprende tutti quei processi, a partire dall’erosione superficiale e sotto la superficie, fino agli eventi più catastrofici quali frane e alluvioni.
Disuguaglianze
Differenze socialmente strutturate nell’accesso alle risorse e alle opportunità. Possono riguardare le risorse economiche, di status e riconoscimento sociale. Possono essere basate sulla stratificazione economica ed occupazionale, oppure sul genere, l’etnia, la cittadinanza. Queste distinte dimensioni possono intrecciarsi.
DPO
Nuova figura professionale chiamata a svolgere un’attività di supporto strategico alle decisioni operative del Titolare (“progettista della sicurezza nel trattamento dei dati”) La sua nomina è obbligatoria quando 1) il trattamento è effettuato da un’autorità pubblica o da un organismo pubblico, 2) le attività principali del titolare del trattamento o del responsabile del trattamento consistono in trattamenti che, per loro natura, ambito di applicazione e/o finalità, richiedono il monitoraggio regolare e sistematico degli interessati su larga scala 3) le attività principali del titolare del trattamento o del responsabile del trattamento consistono nel trattamento, su larga scala, di categorie particolari di dati personali o di dati relativi a condanne penali e a reati.
E
E-democracy
Utilizzo dell’ICT per sostenere, ampliare, rafforzare la partecipazione dei cittadini nel corso del ciclo di vita delle politiche locali.
E-government
È la ri-organizzazione dei processi, delle procedure e dei procedimenti della pubblica amministrazione attraverso le tecnologie dell’informazione e della comunicazione; non è, e non può essere, solo l’informatizzazione della Pubblica amministrazione o l’apertura di nuovi canali di comunicazione cittadino/PA.
Economia Circolare
L’economia circolare è un modello autorigenerativo e sostenibile di sviluppo, produzione e consumo che implica condivisione, prestito, riutilizzo, riparazione, ricondizionamento e riciclo dei materiali, dei componenti e dei prodotti esistenti il più a lungo possibile, al fine di reintegrare i flussi di materiali di origine biologica nella biosfera, rivalorizzare i materiali tecnici, minimizzando lo sfruttamento delle materie prime vergini e la produzione di rifiuti. Si contrappone al modello economico lineare fondato sullo schema “estrarre-produrre-usare-gettare” orientato alla massimizzazione dei profitti tramite la riduzione dei costi di produzione.
Economia Comportamentale
Analizzare il ruolo di fattori psicologici e distorsioni comportamentali nelle scelte di natura economica.
Etica Professionale
Azione virtuosa nell’adempimento della funzione pubblica che unisce la condotta etica e la capacità intellettuale di distinguere l’interesse pubblico da quello privato.
ETSI
L’Istituto Europeo per gli Standard nelle Telecomunicazioni, in inglese European Telecommunications Standards Institute, acronimo ETSI, è un organismo internazionale, indipendente e senza fini di lucro ufficialmente responsabile della definizione e dell’emissione di standard nel campo delle telecomunicazioni in Europa.
Evaluation
An assessment of the effectiveness, efficiency, coherence, relevance and EU added-value of one single EU intervention. The quality of major evaluation reports is checked by the Regulatory Scrutiny Board against the requirements of the relevant guidelines prior to publication and/or transmission to the Legislator as part of a formal report from the Commission.
F
Fairness and bias in machine learning
I risultati e le predizioni ottenute da metodi di machine learning riflettono le informazioni contenute nel training set e riflettono quindi anche eventuali distorsioni (bias) in tali dataset. In molte applicazioni è importante garantire che tali distorsioni siano controbilanciate nelle predizioni, in maniera tale da garantire l’imparzialità (fairness) del metodo.
Feedback
Informazione descrittiva o valutativa rispetto ad un comportamento. Serve ad agevolare l’apprendimento e ampliare la presa di consapevolezza.
Fitness Check
An evaluation of the effectiveness, efficiency, coherence, relevance and EU added-value of a number of related EU interventions in a policy area/business sector. It identifies excessive burdens, inconsistencies and obsolete or ineffective measures and helps to identify the cumulative impact of legislation. The quality of major fitness check reports is checked by the Regulatory Scrutiny Board.
Forza Maggiore
È un evento di una forza tale al quale non è oggettivamente possibile resistere. Tale evento, per la sua forza intrinseca determina la persona a compiere un atto positivo o negativo in modo necessario ed inevitabile. Alla pari del caso fortuito, rileva quale causa di esonero da responsabilità.
G
Gender Budgeting
Il bilancio di genere è uno strumento con cui è possibile garantire che la pianificazione finanziaria delle attività sia equilibrata dal punto di vista del genere. L’obiettivo è di distribuire il bilancio equamente tra donne e uomini.
Gender Mainstreaming
Principio organizzativo in base al quale le diverse necessità di uomini e donne devono essere tenute in considerazione in tutte le fasi del policy-making.
Governance Ambientale
Governance ambientale (environmental governance): si riferisce all’insieme di processi di regolazione, meccanismi e organizzazioni attraverso cui gli attori politici di governo influenzano le azioni (individuali e collettive) che agiscono sull’ambiente ed i risultati di tali azioni. Governance è differente da ‘governo ambientale’ poiché l’idea di governance include non solo l’azione degli stati e delle amministrazioni pubbliche (top down) ma anche comprende l’azione di attori quali le comunità, le imprese e le NGOs (bottom-up).
Governance
Stile di governo, distinto dal modello gerarchico e caratterizzato da un maggior grado di cooperazioni e parità di status tra attori statali (pubblici) e attori non-statali all’interno di reti decisionali. Il termine governance è utilizzato in contrapposizione a quello di government per indicare un cambiamento nella natura dell’azione statale e, più precisamente, lo sviluppo di un modo di coordinare l’azione pubblica e di regolare la società che è differente, ma non necessariamente alternativo, alla gerarchia e al mercato. In particolare, negli studi sul policy making l’idea di governance sì è affermata in relazione a quei modi di produrre decisioni e interventi collettivamente rilevanti che, anziché fondarsi su rapporti gerarchici di autorità, si basano sulla collaborazione e la costante interazione tra organizzazioni e soggetti pubblici e privati, istituzionali e non, ai vari livelli di governo, in una prospettiva di tipo bottom-up. Una lettura di questo tipo pone in primo piano la natura “caleidoscopica” della governance, vale a dire la multiformità di combinazioni di attori, risorse e relazioni che possono svilupparsi attorno a una specifica policy in un determinato contesto spazio-temporale, dando vita a differenti mix tra pubblico e privato, tra risorse materiali, cognitive e relazionali, tra legami forti e legami deboli.
Governance Climatica
Meccanismi e misure rilevanti finalizzati a indirizzare i sistemi sociali verso la prevenzione, la mitigazione o l’adattamento ai rischi posti dai cambiamenti climatici.
Governance Deliberativa
Modello decisionale che si basa sul dialogo e sul confronto approfondito tra cittadini e stakeholder per giungere a decisioni condivise. In questo approccio, i partecipanti discutono e valutano insieme le diverse opzioni, prendendo in considerazione dati e opinioni diverse. A differenza della governance partecipativa, si concentra sulla qualità del dibattito e sull’argomentazione approfondita per prendere decisioni attraverso la riflessione, il dialogo e il confronto di idee anche con gruppi molto piccoli.
Governance Partecipativa
Modello di gestione di un’organizzazione, di un progetto o di una politica pubblica che prevede un coinvolgimento attivo dei cittadini, delle comunità interessate e di altri stakeholder nel processo decisionale. L’obiettivo è di creare un sistema più inclusivo e democratico, nel quale le decisioni non sono prese solo dall’alto ma sono frutto di un confronto tra i vari soggetti coinvolti. Permette una maggiore trasparenza e responsabilità, poiché le decisioni riflettono meglio le esigenze e le aspettative della collettività, riducendo conflitti e favorendo la cooperazione.
Governo Multilivello
Attività di definizione dell’agenda, formulazione, adozione, attuazione e valutazione delle politiche pubbliche, effettuata da istituzioni attive a diversi livelli e territori di riferimento.
H
Human Resource Assessment
Valutazione globale della persona, considerando anche le sue risorse e i suoi limiti. Gli obiettivi possono
essere valutare il potenziale, le attitudini, le competenze, la coerenza e adeguatezza ad un profilo lavorativo.
I
Impact Assessment
An integrated process to assess and to compare the merits of a range of policy options designed to address a well-defined problem. It is an aid to political decision-making not a substitute for it. An impact supports decision-making inside of the Commission and is transmitted to the Legislator following adoption by the College of the relevant initiative. The quality of each IA report is checked by the Regulatory Scrutiny Board against the requirements of the relevant guidelines.
Impact Investing
L’impact investment è un investimento in imprese, organizzazioni e fondi con l’obiettivo di generare un impatto sociale e ambientale, insieme a un rendimento finanziario.
Imprenditore di Policy
Persona che genera, disegna e implementa idee innovative, disposta a investire le proprie risorse in vista di politiche future che favorisce.
Industria 4.0
Il termine Industria 4.0 (o in inglese Industry 4.0) indica una tendenza dell’automazione industriale che integra alcune nuove tecnologie produttive per migliorare le condizioni di lavoro, creare nuovi modelli di business e aumentare la produttività e la qualità produttiva degli impianti.
Innovation
Application of new ideas to the products, processes or other aspects of the activities of a firm that lead to increased value.
Innovazione
Dimensione applicativa di un’invenzione o di una scoperta. L’innovazione riguarda un processo o un prodotto che garantisce risultati o benefici maggiori apportando quindi un progresso sociale. È l’aspetto riguardante il ritorno di valore, non solo economico, della creatività.
Innovazione di Policy
Modificazione non incrementale delle caratteristiche di processo o di risultato di una politica pubblica.
Intelligenza Artificiale
È una disciplina della scienza informatica che sviluppa sistemi computazionali il cui funzionamento è ispirato dal modo in cui gli esseri umani utilizzano il proprio sistema nervoso e il proprio corpo per sentire, imparare, ragionare e agire. Caratteristica peculiare dell’intelligenza artificiale è l’adattività e la personalizzazione, cioè la capacità di mettere in relazione dati in continua evoluzione ed estrarre da essi modelli di risposta dinamici e specializzati.
Internet delle Cose
Paradigma di comunicazione in cui le “cose”, fisiche o virtuali, fanno parte della rete Internet, hanno un loro indirizzo a cui poter essere raggiunte, forniscono dati (spesso misure di grandezze fisiche o stati di un sistema) e/o eseguono comandi con cui modificano l’ambiente (fisico o virtuale). La comunicazione avviene tipicamente via radio.
Interoperabilità dei sistemi della PA
L’interoperabilità è, in ambito informatico, la capacità di un sistema o di un prodotto informatico di cooperare e di scambiare informazioni o servizi con altri sistemi con affidabilità e con ottimizzazione delle risorse, e soprattutto semplificazione per i cittadini.
L
Lavoro Agile
Attività di natura subordinata che: non prevede precisi vincoli di orario o di luogo di lavoro può essere espletata con l’utilizzo di strumenti tecnologici può essere eseguita in parte all’interno dell’azienda e in parte all’esterno, non necessitando di una specifica postazione lavorativa deve rispettare unicamente i limiti di durata massima dell’orario di lavoro giornaliero e settimanale previsti dalla legge e dalla contrattazione collettiva.
Libro bianco sull’intelligenza artificiale
È un documento che si propone di analizzare e comprendere le opportunità e limiti delle tecnologie di intelligenza artificiale, considerarne l’impatto sociale in termini delle possibili applicazioni e dei rischi che ne conseguono. Serve inoltre per definire un modello di sviluppo chiaro e condiviso, che sia alla base di scelte strategiche. Il Libro Bianco dell’Agenzia per l’Italia Digitale è un documento indirizzato alle amministrazioni pubbliche: scuole, strutture sanitarie, Comuni, Tribunali, Ministeri; contiene raccomandazioni e indicazioni su come sfruttare al meglio le opportunità offerte dall’Intelligenza Artificiale, limitandone criticità e aspetti problematici, per sviluppare servizi pubblici sempre più a misura di cittadino.
M
Machine Learning
L’area che si occupa dello studio e dello sviluppo di sistemi che apprendono, si adattano, e migliorano utilizzando grandi moli dati. Include un insieme di tecniche computazionali e statistiche per la predizione e l’estrazione di strutture da un dataset. Tipicamente un sistema di machine learning è valutato su dati diversi da quelli utilizzati per l’apprendimento, e migliora all’aumentare dei dati forniti per l’apprendimento.
Market Failure
A market configuration where the first theorem of welfare economics (a free and centralized market leads to an efficient allocation of resources) does not work.
Marketing Elettorale
Utilizzo di tecniche proprie della cultura d’impresa, da parte di un soggetto politico in una campagna elettorale, al fine di massimizzare il consenso su una proposta o un insieme di proposte.
Meccanismo Causale
Con riferimento all’analisi delle politiche, teoria di funzionamento dell’intervento, indicante il come e perché il programma produce i suoi effetti. Un meccanismo causale implica l’interazione tra una configurazione di diversi elementi – design del programma, elementi di attuazione, contesto.
Megaprogetto
Iniziativa di grandi dimensioni, complessa e spesso di lunga durata, che richiede un investimento significativo di risorse, sia finanziarie che umane. Può coinvolgere intere regioni o nazioni, richiede la coordinazione di molteplici attori, spesso provenienti da diversi settori. Possono avere un impatto significativo sull’ambiente, sull’economia e sulla società.
Mercato Elettronico
“Strumento di acquisto e di negoziazione che consente acquisti telematici per importi inferiori alla soglia di rilievo europeo basati su un sistema che attua procedure di scelta del contraente interamente gestite per via telematica”. (L’art. 3, comma 1, lett. bbbb del d.lgs. n. 50/2016)
Metamorfosi dell’Economia
Processi e i fenomeni che segnano il sistema produttivo: il ruolo delle medie imprese, l’innovazione e l’internazionalizzazione.
Millantato Credito
Promettere offrire o concedere ad un pubblico ufficiale, direttamente o indirettamente, un indebito vantaggio affinché detto ufficiale abusi della sua influenza reale o supposta, al fine di ottenere da un’amministrazione un indebito vantaggio per l’istigatore iniziale di tale atte. Quando un pubblico ufficiale sollecita o accetta, direttamente o indirettamente, un indebito vantaggio per se o per un’altra persona al fine di abusare della sua influenza reale o supposta per ottenere un indebito vantaggio da un’amministrazione o da un autorità pubblica dello Stato.
Misurazione oneri amministrativi/ Standard cost model
Nell’ambito delle tecniche legate al miglioramento della qualità della regolazione, è stato sviluppato un modello di misurazione degli oneri derivanti dalla regolazione e gravanti sulle imprese: lo standard cost model. Tale modello ha avuto un’ampia diffusione in Europa 2018-19 Nell’ambito delle tecniche legate al miglioramento della qualità della regolazione, è stato sviluppato un modello di misurazione degli oneri derivanti dalla regolazione e gravanti sulle imprese: lo standard cost model. Tale modello ha avuto un’ampia diffusione in Europa e anche in Italia. Il modello mira a contabilizzare in termini monetari il tempo impiegato dalle imprese per adempiere agli oneri amministrativi previsti dalla legislazione. 2019-20
MOGC Ex D.Lgs.231/01
L’ insieme di regole, procedure e modalità operative che definiscono un sistema organizzativo, di gestione e controllo interno di un’azienda che mira ad impedire o prevenire la commissione dei reati sanzionati dal D.Lgs. 231/01 da parte degli amministratori o dipendenti.
Motivazione
“Fattore dinamico del comportamento animale e umano che attiva e dirige un organismo verso una meta” U. Galimberti. Molto vicino al concetto di bisogno, soggettivamente avvertito come stimolo che spinge all’obiettivo.
Multisensorialità
Implica una creatività «nuova» che tenda a un sincretismo di effetti e a una combinazione di stimoli, sia al livello della produzione, sia a quello della ricezione.
N
Negoziazione
Processo decisionale interpersonale che si rende necessario quando non è possibile raggiungere i propri obiettivi unilateralmente.
Neutralità dei dati
I sistemi di intelligenza artificiale costruiscono modelli a partire da grandi moli di dati. In particolare hanno bisogno di dati “annotati” da esseri umani o quantomeno selezionati e preparati. Per questo motivo i dati usati dagli algoritmi assimilano eventuali errori o pregiudizi (bias) introdotti anche involontariamente dai progettisti, replicandoli in ogni futura applicazione.
Nudge
Approccio al policy making basato sulla gestione ottimale del contesto decisionale. In questo modo è possibile sfruttare gli errori decisionali delle persone non per trarre vantaggio delle loro debolezze ma per favorire comportamenti più virtuosi (in campo sociale, medico, economico e legale). Si tratta di un approccio in cui si crea un contesto decisionale che favorisca un particolare comportamento, tuttavia senza “ingannare” le persone e senza obbligarle a comportarsi in un modo ben preciso.
Nudging
Interventi istituzionali che, facendo leva sulle principali distorsioni comportamentali note in letteratura, influenzano le scelte degli individui in modo da promuovere il loro benessere. Tali interventi sono “leggeri”, in quanto non alterano gli incentivi delle azioni.
O
Open Data
Un contenuto o un dato si definisce aperto se chiunque è in grado di utilizzarlo, ri-utilizzarlo e ridistribuirlo, soggetto, al massimo, alla richiesta di attribuzione e condivisione allo stesso modo.
Open Government
Letteralmente “governo aperto”, si intende un nuovo concetto di governance a livello centrale e locale, basato su modelli, strumenti e tecnologie che consentono alle amministrazioni di essere “aperte” e “trasparenti” nei confronti dei cittadini.
P
Paradosso
Genericamente, la descrizione di un fatto che contraddice l’opinione comune o l’esperienza quotidiana, riuscendo perciò sorprendente, straordinaria o bizzarra.
Partecipazione
È un processo attraverso il quale i cittadini, come singoli individui o come una comunità di persone auto-rappresentata o rappresentata da altri attori, possono influenzare un processo decisionale e i suoi risultati attraverso un loro coinvolgimento attivo in tutte le fasi di policy. Si fonda sul riconoscimento del pluralismo di valori e su un approccio di “problem-solving”. Mira a costruire politiche più legittimate dai destinatari/beneficiari di un intervento e più in generale dalla collettività.
Patent
Granting a temporary monopoly to the inventor for the exploitation of an innovation. It is an incentive to reward innovation (where several market failures exist).
Piattaforma Digitale
Sistema Informatico in cui si incontrano domanda e offerta per servizi e/o beni materiali o immateriali. Esempi prominenti sono Facebook, Linkedin, Amazon, ecc. Vi sono piattaforme dedicate per l’internet delle cose e per le Smart Cities.
Policy Design
Compiere scelte in base a un disegno di policy significa orientare il processo di problem solving verso opzioni realisticamente e rigorosamente praticabili. Il process di policy design è “invenzione, sviluppo e armonizzazione di un programma rivolto alla soluzione di problemi, è uno strumento capace di descrivere a anticipare gli esiti di una politica, sottoponendo quest’ultima ad analisi sistematica delle alternative disponibili.
Povertà Educativa
La definizione di povertà educativa si riferisce a due dimensioni distinte:
a) la povertà di offerta educativa (disponibilità e qualità dei servizi educativi, scolastici e non);
b) l’insufficiente sviluppo delle proprie capacità – cognitive, emotive e relazionali – dovuto alla povertà dell’offerta e/o alla insufficiente capacità dell’offerta di contrastare la carenza di risorse familiari.
Present Bias
Si tratta della tendenza delle persone a sopravvalutare eventi che avvengono nel presente o futuro molto prossimo rispetto a quelli che si verificheranno più lontano nel tempo. In particolare, le persone preferiscono una vincita immediata rispetto ad una vincita superiore ma futura (è difficile resistere alla tentazione di godere di un evento positivo ora per attendere qualcosa di migliore in futuro). Al contrario, preferiscono una perdita superiore ma futura ad una perdita immediata (è psicologicamente difficile accettare un evento negativo quindi lo si preferisce ritardare nel tempo anche se le conseguenze potrebbero essere più gravi).
Privacy
Informazioni riguardanti l’individuo caratterizzate dalla disponibilità esclusiva da parte della persona a cui sono riferibili.
Privacy by default
Il titolare del trattamento mette in atto misure tecniche e organizzative adeguate per garantire che siano trattati, per impostazione predefinita, solo i dati personali necessari per ogni specifica finalità del trattamento. Tale obbligo vale per la quantità dei dati personali raccolti, la portata del trattamento, il periodo di conservazione e l’accessibilità. In particolare, dette misure garantiscono che, per impostazione predefinita, non siano resi accessibili dati personali a un numero indefinito di persone fisiche senza l’intervento della persona fisica.
Privacy by design
Tenendo conto dello stato dell’arte e dei costi di attuazione, nonché della natura, dell’ambito di applicazione, del contesto e delle finalità del trattamento, come anche dei rischi aventi probabilità e gravità diverse per i diritti e le libertà delle persone fisiche costituiti dal trattamento, sia al momento di determinare i mezzi del trattamento sia all’atto del trattamento stesso il titolare del trattamento mette in atto misure tecniche e organizzative adeguate, quali la pseudonimizzazione, volte ad attuare in modo efficace i principi di protezione dei dati, quali la minimizzazione, e a integrare nel trattamento le necessarie garanzie al fine di soddisfare i requisiti del presente regolamento e tutelare i diritti degli interessati.
Process Tracing
Metodo di analisi di studi di caso ispirato alla statistica bayesiana e finalizzato a derivare inferenze causali da casi individuali.
Processi Collaborativi
Termine generico per indicare processi di tipo deliberativo o di tipo partecipativo.
Processi Deliberativi
Hanno l’obiettivo di creare spazi pubblici per il confronto di idee diverse e interessi, con la finalità di prendere decisioni.
Processi Partecipativi
Hanno l’obiettivo di mobilitare e attivare i cittadini nelle scelte pubbliche, cercando di massimizzare il numero di persone coinvolte.
Public Sector Process Rebuilding
Questo modello nasce in Danimarca ed è orientato a reingegnerizzare i processi della pubblica amministrazione nell’ottica dell’utente finale.
R
Regulatory Refit
The European Commission’s Regulatory Fitness and Performance programme launched in December 2012. Under REFIT, action is taken to make EU law simpler, lighter, more efficient and less costly, thus contributing to a clear, stable, least burdensome and most predictable regulatory framework supporting growth and jobs.
Regulatory Scrutiny Board
A body inside the Commission which scrutinises draft impact assessment reports and selected evaluations /fitness checks and issues opinions with a view to improving their quality or providing guidance for the future.
Resilienza
Capacità di un individuo/società (o anche territorio) di affrontare e superare un evento traumatico o un periodo di difficoltà o criticità.
Responsabilizzazione (accountability)
Tenuto conto della natura, dell’ambito di applicazione, del contesto e delle finalità del trattamento, nonché dei rischi aventi probabilità e gravità diverse per i diritti e le libertà delle persone fisiche, il titolare del trattamento mette in atto misure tecniche e organizzative adeguate per garantire, ed essere in grado di dimostrare, che il trattamento è effettuato conformemente al presente regolamento. Dette misure sono riesaminate e aggiornate qualora necessario. Il principio di responsabilizzazione (meglio conosciuto come “accountability”) introdotto dal Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR) prevede che ciascun Titolare al trattamento dei dati provveda preventivamente a predisporre una serie di procedure ed azioni atte a garantire un adeguato livello di sicurezza nel trattamento dei dati, con la finalità ultima di tutelare la persona a cui i dati stessi fanno riferimento ossia, l’interessato.
Reti low power wide area networks
Reti di comunicazione radio a bassissimo consumo (durata di vita di un nodo con batteria a bottone superiore ai 10 anni) basata su un’architettura a stella di stelle. Si distinguono in reti che funzionano in bande a) Non licenziate, come LoRaWAN e SigFox b) Licenziate, come quelle che aderiscono allo standard NarrowBand IoT
Reti Mesh
Reti di comunicazione radio basate sul principio della comunicazione a pacchetto fra diversi nodi in cui ogni pacchetto viene passato – in generale – attraverso diversi nodi per raggiungere la destinazione. Gli standard principali che riguardano questo tipo di comunicazione sono IEEE 802.15.4 e ZigBee (un modo di comunicazione proprietario definito dalla ZigBee Alliance).
S
Salute e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro
Dlgs n. 81/2008 – Testo Unico che riunisce in un unico testo le norme esistenti in materia di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro; questo riconosce il principio dell’effettività della tutela: diritto di tutti coloro che operano negli ambienti di lavoro, qualunque sia il rapporto o contratto di lavoro. Ciò implica altresì un’effettività di doveri e l’esercizio di fatto dei poteri direttivi, esercizio che stabilisce che le posizioni di garanzia relative ai soggetti gravano su colui il quale, pur sprovvisto di regolare investitura, eserciti in concreto i poteri giuridici riferiti a Datore di Lavoro, Dirigenti e Preposti.
Sanità Digitale
L’utilizzo dell’information e communication technologies per fini di salute (processi, organizzazione, cure, ecc.).
Sistemi Cellulari
Una rete di telecomunicazione cellulare (ellissi comunemente utilizzata: “rete cellulare”) è una rete di telecomunicazione che permette la telecomunicazione in tutti i punti di un territorio suddiviso in aree di non grandi dimensioni, chiamate “celle”, ognuna servita da una diversa stazione di telecomunicazione. Normalmente una rete di telecomunicazione cellulare viene realizzata con la finalità di realizzare una rete di telecomunicazione mobile e le tratte terminali di tale rete sono realizzate mediante un radiocollegamento a onde radio. In tal caso si parla più specificatamente di “rete di telecomunicazione radiomobile cellulare” (o più brevemente di “rete radiomobile cellulare”), di “cella radio” e di “stazione radio base”. Vi sono state diverse generazioni di telefonia radiomobile cellulare: 1) Analogica, 2) Digitale, GSM 3) UMTS, 4) LTE, 5) 5G (in via di definizione).
Smart Cities
La ‘smartness’ di una città si riferisce alla sua capacità di attrarre capitale umano e di mobilitare questo capitale umano nelle collaborazioni tra i vari attori (organizzati e individuali) attraverso l’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.
Smart Contracts
Gli smart contract sono programmi memorizzati sulla blockchain ed eseguibili da ogni nodo della rete. Solitamente corrispondono alla trasposizione in codice di contratti, cristallizzando la volontà di una o più parti in modo indelebile ed immutabile e garantendo che al verificarsi di una certa condizione venga eseguita automaticamente un’azione specifica.
Sostenibilità Istituzionale
La capacità del processo collaborativo di essere integrato nei processi democratici tradizionali senza causare conflitti e opposizione da parte dei politici e dei funzionari pubblici.
SPID
Sistema pubblico di identità digitale.
Stakeholder Consultation
A formal process of collecting input and views from citizens and stakeholders on new initiatives or evaluations/ fitness checks, based on specific questions and/or consultation background documents or Commission documents launching a consultation process or Green Papers. When consulting, the Commission proactively seeks evidence (facts, views, opinions) on a specific issue.
Studio di Fattibilità
Strumento di carattere conoscitivo per la valutazione economica sull’opportunità di realizzare un determinato intervento.
Suite Protocollare IP (Internet Protocol)
La suite di protocolli Internet, in informatica e in telecomunicazioni, indica un insieme di protocolli di rete su cui si basa il funzionamento logico della rete Internet. A volte, per sineddoche, è chiamata suite di protocolli TCP/IP, in funzione dei due più importanti protocolli in essa definiti: il Transmission Control Protocol (TCP) e l’Internet Protocol (IP).
Supervised/ unsupervised learning
I task di machine learning si dividono principalmente in supervised, in cui per ogni sample del training set è anche disponibile il valore corretto da predire, e unsupervised, in cui tale valore non è disponibile.
Sviluppo Sostenibile
Lo sviluppo sostenibile è una forma di sviluppo economico che sia compatibile con la salvaguardia dell’ambiente e dei beni liberi per le generazioni future. Sviluppo in grado di assicurare «il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di realizzare i propri». Sviluppo che va incontro ai bisogni del presente senza compromettere la capacita delle future generazioni di soddisfare i propri bisogni.
T
Talento
Naturale inclinazione di una persona a far bene una certa attività.
Telelavoro
Prestazione di lavoro eseguita dal dipendente pubblico in qualsiasi luogo ritenuto idoneo, collocato al di fuori della sede di lavoro, dove la prestazione sia tecnologicamente possibile, con il prevalente supporto di tecnologie dell’informazione e della comunicazione, che consentano il collegamento con l’amministrazione cui la prestazione.
Teoria del Cambiamento
È una descrizione comprensiva ed una illustrazione di come e perché si dovrebbe produrre/si è prodotto un determinato cambiamento in uno specifico contesto. È in sostanza una mappatura dei legami tra quello che un programma o una iniziativa intendono fare, e il modo con cui gli obiettivi saranno (o sono stati) raggiunti. I meccanismi sociali costituiscono in genere un metodo di spiegazione del legame tra contesto, azioni e risultati.
Teoria del Cigno Nero
Teoria sviluppata da Nassim Nicholas Taleb per spiegare l’importanza sproporzionata di determinati eventi di grande impatto, difficili da prevedere e molto rari, che esulano da ciò che normalmente ci si attende in campo storico, scientifico, finanziario e tecnologico. L’impossibilità di calcolare con metodi scientifici la probabilità di tali eventi rari e carichi di conseguenze (a causa della natura stessa delle probabilità molto piccole). Le distorsioni psicologiche che impediscono alle persone (sia come individui sia come collettività), di cogliere l’incertezza e il ruolo enorme degli eventi rari nell’andamento della storia.
Teoria del Prospetto
È la principale teoria della decisione in campo psicologico ed è stata proposta da Kahneman e Tversky (1979; 1992). Questa teoria ha contribuito a dimostrare come le persone reali prendano le proprie decisioni sulla base di valutazioni relative (piuttosto che assolute come previsto dalle teorie economiche). Gli esiti di una decisione non sono quindi valutati in assoluto ma sono codificati come potenziali guadagni o perdite. Inoltre, le perdite hanno maggiore salienza emotiva e cognitiva e questo da vita al fenomeno dell’avversione alla perdita. Le perdite creano un dispiacere che è circa il doppio del piacere prodotto da vincite dello stesso valore assoluto (es., se si perde 100€ ne servono circa 200-250€ per sentirsi psicologicamente in pari). Le persone preferiscono guadagni certi a vincite incerte (anche se potenzialmente superiori), al contrario preferiscono perdite incerte (anche se superiori) piuttosto che perdite certe. Nel primo caso non si vuole perdere l’occasione di ottenere una vincita, per quanto non la vincita massima, mentre nel secondo caso ci si assume un rischio pur di evitare una perdita certa anche se questo significa rischiare di perdere una somma ancora maggiore.
Text Mining
Fortemente connotata dalla collaborazione tra ambiti disciplinari differenti (linguistica computazionale, statistica, matematica, scienze sociali, computer science and engineering), tale disciplina comprende l’insieme di metodi e tecniche il cui fine è l’estrazione di informazioni e conoscenza a partire da grandi quantità di dati testuali.
Titolare del Trattamento
La persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali; quando le finalità e i mezzi di tale trattamento sono determinati dal diritto dell’Unione o degli Stati membri, il titolare del trattamento o i criteri specifici applicabili alla sua designazione possono essere stabiliti dal diritto dell’Unione o degli Stati membri.
Topic Detection
Analisi basata su metodi e tecniche di individuazione, estrazione e classificazione di topics (letteralmente argomenti) che rappresentano le aree semantiche presenti nei testi analizzati.
Training set
L’input di ogni tecnica di machine learning e` costituito da un training set, cioe` l’insieme di dati utilizzato per l’apprendimento del sistema. Il training set e` un insieme di samples ognuno costituito da un insieme di features che costituiscono le misure da utilizzare per il task di predizione o di estrazione di conoscenza dai dati.
Transizione Digitale
Sviluppo dei servizi pubblici digitali e adozione di nuovi modelli di relazione trasparenti e aperti con i cittadini.
Trattamento dei Dati Personali
Qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l’ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione.
U
Urban Living Lab
Sono spazi pubblici in cui le autorità locali e i cittadini lavorano insieme per sviluppare servizi urbani innovativi. L’obiettivo è definire, creare e testare soluzioni urbane innovative in un contesto reale.
User Experience
Emozioni ed attitudini di una persona quando usa un particolare prodotto, servizio o sistema.
V
Valutazione
La valutazione è principalmente (…) un’attività di ricerca sociale applicata (…) avente come scopo la riduzione della complessità decisionale, attraverso l’analisi degli effetti diretti e indiretti, attesi e non attesi, voluti e non voluti, dell’azione, compresi quelli non riconducibili ad aspetti materiali (…)”
Valutazione delle Politiche Pubbliche
È un’attività di ricerca volta a fornire un giudizio su una politica pubblica, per verificare il suo andamento, migliorarne gli esiti o l’impostazione, o per imparare di più sulla ‘forma dei problemi’ e come affrontarli; deve basarsi su criteri di valutazione trasparenti e ‘discutibili’, spesso sintetizzati nelle ‘domande di valutazione’.
Valutazione di Impatto con Controfattuale
È una strategia di ricerca che utilizza metodi sperimentali e quasi sperimentali per analizzare se ed in che misura un dato intervento ha causato il cambiamento desiderato su una determinata popolazione (individui, gruppi, territori, ecc.).
Valutazione Integrata
E’ un metodo di valutazione sperimentato nel corso del progetto in cui sono stati formati dei gruppi integrati di valutazione (GIV) tra valutatori professionisti e valutatori non professionisti (cittadini) per la realizzazione della valutazione del progetto 2018-19. Strumento di carattere conoscitivo per la valutazione economica sull’opportunità di realizzare un determinato intervento 2017-18.
Social Bond
Un accordo formalizzato (obbligazione) tra ente non profit e pubblica amministrazione in cui la parte pubblica si impegna ad effettuare il pagamento per una prestazione di servizio a fronte del miglioramento di risultati sociali. Sulla base di questo contratto vengono raccolte risorse da investitori socialmente orientati. Questo investimento è utilizzato per migliorare l’impatto delle politiche sociali. Se l’obiettivo viene raggiunto, gli investitori ricevono risorse dalla PA. Viene restituito l’investimento iniziale, più un ritorno finanziario. Il ritorno è commisurato al grado dei miglioramenti ottenuti.