governance4future
Il progetto
PER LA SCUOLA
All’interno di una selezione di articoli è presente un documento PDF denominato “Stampa e discuti in classe”.
La scheda si trova al termine della pagina divulgativa degli articoli scientifici ed è pensata per le scuole superiori, in particolare per animare l’ora di educazione civica.
La scheda fornisce una sintesi dell’articolo scientifico corredata di link utili per eventuali approfondimenti e contiene alcune domande per animare il dibattito in classe tra studenti.
Agli studenti è fornito un apposito strumento di valutazione on line delle schede, della loro utilità, e la possibilità di fornire suggerimenti per migliorare le schede esistenti.
La collaborazione dei docenti delle scuole superiori è fondamentale per garantire che le schede siano correttamente utilizzate a fini didattici. Questa sezione è in linea con l’obiettivo del PNRR 1.6 “Orientamento attivo nella transizione scuola-università”. Essa intende contribuire a sviluppare il dibattito su temi cruciali del nostro tempo, a sensibilizzare gli studenti per favorire la transizione all’università alimentando il loro interesse per la ricerca scientifica e la sua utilità sociale.

Articoli dedicati
Gli articoli qui presenti hanno al loro interno la scheda “Stampa e discuti in classe”.
Disordine informativo: la sfida delle piattaforme digitali e il ruolo della dignità
Hate speech e fake news tra l’approccio eruopeo e statunitense
La tutela delle persone LGBTQIA+ nel diritto europeo
Il lungo percorso di emancipazione giuridica negli ordinamenti europei
La scimmia egoista: riflessioni sul concetto di specie e la solidarietà intergenerazionale
Come trovare l’equilibrio tra i diritti di oggi e i diritti per chi verrà
I detriti spaziali: un problema da gestire
Chi si deve occupare di prevenire la formazione dei detriti e della loro rimozione?
Giovani e partecipazione politica nel ventunesimo secolo
I giovani si stanno davvero disaffezionando alla politica?
La partecipazione cittadina nei megaprogetti
Francia e Italia a confronto nel caso della linea ferroviaria Torino-Lione
Perché può fallire una politica migratoria?
Il caso italiano di fallimento della governance multilivello con i rifugiati ucraini
Il diritto all’identità di genere parte dalla scuola
Il dibattito sul diritto al riconoscersi nei generi binari maschile e femminile davanti alle Corti statunitensi: il caso della Boyertown Area High School.
Lavoro, Green Deal e sostenibilità
L’importanza di coinvolgere le persone nel processo di transizione verde
Migrazione internazionale e violenza di genere
Come salvaguardare i diritti delle donne migranti nei meccanismi di protezione italiani?
Partner

Università degli Studi di Padova
Più di 800 anni di storia. È il 1222 quando a Padova viene fondato lo Studium Patavinum un luogo di studio pronto ad accogliere ‘scolari e dottori’, provenienti anche da vari paesi europei, alla ricerca di libertà di cultura e di espressione.

Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali
Il Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali riunisce studiosi di area politologica, sociologica, giuridica, storica, filosofica e linguistica.